Il vino e l’olio
Il vino rosso e l’olio extravergine di oliva sono direttamente prodotti a Pessighette.
L’uliveto secolare di oliva bosana dona un olio extra-vergine dal caratteristico sentore di carciofo e cardo. Le piante sono in totale una ottantina, la produzione non è altissima, ma l’olio è di alta qualità.
Nella vigna, ripiantata nel 2006 e seguita direttamente da Aldo, l’uva Malvasia, tipica del territorio, ha lasciato il posto ai vitigni autoctoni sardi di Carignano e Cannonau, e al Sangiovese. Il prodotto è un vino rosso color rubino, corposo e dal profumo intenso.
Nel 2020, su un’area di terreno calcareo, è stata aggiunta una piccola vigna di Cagnulari (altro vitigno tipico sardo), che verrà vinificato in purezza per ottenere un vino rosso di qualità superiore.
"Una bottiglia di vino rosso è sempre disponibile per i nostri ospiti."
La Malvasia di Bosa
La Malvasia di Bosa è il più importante e rinomato vino locale, un vino da dessert più o meno alcolico e più o meno dolce a seconda dall’invecchiamento. E’ infatti un vino “vivo”, che nel primo anno è piuttosto dolce (i grappoli sono molto radi e gli acini piccoli e molto zuccherini), ma che ha la capacità, con l’invecchiamento, di trasformare quasi tutto lo zucchero in alcol. Dopo qualche anno si ottiene così un vino “secco” e alcolico, paragonabile, come gusto, allo sherry. E’ una produzione di nicchia, limitata alla sola zona di Bosa e dei paesini attorno, per questo conosciuto apprezzato, oltre che dalla popolazione locale, da pochi intenditori che però stanno crescendo sempre più di numero.
Perfetta con i dolci di mandorle tipici sardi, è utilizzata spesso, nella versione spumante, anche come aperitivo.
La famiglia ha una lunga tradizione nella produzione di Malvasia, le vigne si trovano nella vallata, a poca distanza da Pessighette.
Le degustazioni
D’estate (da giugno a settembre), quando il clima permette di stare all’aperto, offriamo ai nostri ospiti la possibilità di degustare i prodotti di nostra produzione, come il vino rosso, la Malvasia, il liquore al mirto, l’olio extra vergine di oliva, la salsiccia sarda, le verdure dell’orto, o di produzione locale, come i formaggi pecorino, caprino, la ricotta fresca o i dolci tipici alle mandorle.
La formula è quella dell’aperitivo-degustazione: un vero e proprio percorso all’interno dei sapori sardi. A base di salumi e formaggi, accompagnati da varie verdure e dal vino rosso della casa, questo “aperitivo” è completato da una selezione di dolci tipici, serviti con un bicchiere di Malvasia di Bosa o di liquore al mirto.
Attenzione, vi chiediamo di prenotare in anticipo (almeno un giorno prima)!
Aperitivo: 25,00 euro (15,00 euro per i bambini)
La cena in completa autonomia
Se non avrete voglia di uscire a cena, potrete anche decidere di comprare il cibo e consumarlo sotto il gazebo, con vista sulla vigna.
Saremo lieti di fornirvi noi tutto il necessario (piatti, posate, bicchieri… bottiglia di vino!).
DICONO DI NOI...
Serenità e cordialità
Leggi tutto..
Accogliente!!
Leggi tutto..
Andateci!!!
Leggi tutto..
Una meravigliosa vacanza di relax
Leggi tutto..
Eccezionale
Leggi tutto..